Fedele all’intento «Produciamo birra per un oggi & un domani migliori», Feldschlösschen persegue la strategia di sostenibilità <Together Towards ZERO & Beyond>. Inoltre, in qualità di maggiore birrificio e fornitore di bevande in Svizzera, Feldschlösschen attribuisce grande valore anche alla propria responsabilità sociale. Questo ricalca l’immagine di Feldschlösschen fin dalla sua fondazione nel 1876 ed è parte integrante dei valori aziendali.
CREIAMO UN VALORE AGGIUNTO
L’azienda Feldschlösschen è impegnata sia in campo ambientale che sociale e si sforza di creare un
valore aggiunto con la sua presenza nelle varie sedi. Feldschlösschen cura pertanto una collaborazione attiva e costruttiva con le autorità, le istituzioni e le associazioni nei suoi siti di produzione.
Ad esempio
• Feldschlösschen fornisce un prezioso contributo alla protezione della natura nella sua sede
principale di Rheinfelden e
• lavora insieme alla città e alle organizzazioni turistiche per aumentare in modo sostenibile la
creazione di valore nella regione.
In occasione del suo 145° anniversario, Feldschlösschen ha aperto nell’autunno 2021 il nuovo centro visitatori «Brauwelt» a Rheinfelden. In questo modo, Feldschlösschen rende il castello ancora più accessibile come attrazione turistica e crea un luogo che appartiene interamente al pubblico. Con il nuovo «Brauwelt», è stata creata un’attrazione nella regione che dovrebbe portare fino a 50 000 visitatori all’anno e beneficiare anche la città e la regione di Rheinfelden. Nel centro visitatori, gli interessati imparano tutto sulla produzione della birra e possono inoltre realizzare la propria birra nel laboratorio di produzione. Anche i Consiglieri federali hanno visitato il castello nel 2021.
Questo è il numero di spine del Braukrone, il più grande impianto digitale di spillatura
della Svizzera nel nuovo centro visitatori «Brauwelt». In questa Eldorado per gli amanti della birra, i visitatori possono scegliere tra 25 birre diverse prodotte da Feldschlösschen e spillarle loro stessi. C’è
l’imbarazzo della scelta…
Da molti anni Feldschlösschen si impegna nella formazione e nel perfezionamento di specialisti a livello nazionale, sia nella formazione di apprendisti birrai che nella formazione di sommelier della birra. Con i suoi esperti e il suo know-how, l’azienda è una forza trainante nelle associazioni di settore rilevanti e si impegna a coltivare la cultura della birra in Svizzera.
apprendisti/e vengono formati a Feldschlösschen ogni anno e sono disponibili sei posti di formazione per tecnico/a alimentarista con specializzazione birra (birraio/a)
Nel secondo e terzo anno di formazione, le persone in apprendistato presso Feldschlösschen producono una propria birra, acquisendo una preziosa esperienza pratica per la loro futura carriera di birrai. Nel 2024, Cédric, Franco, Till e Thomas si sono occupati dell’intero processo di creazione e produzione, dalla scelta dello stile di birra, passando per la selezione delle materie prime fino alle prime degustazioni. Hanno optato per una birra lager luppolata a freddo con tre diverse varietà di luppolo.
Circa 10 000 confezioni da sei della loro «Fruity Lager» sono state imbottigliate per essere vendute alla Coop. Il progetto «Birra dell’apprendista», organizzato da Feldschlösschen e Coop, è giunto nel 2024 alla sua 6a edizione. Il ricavato è devoluto al fondo per la formazione dell’Associazione svizzera delle birrerie, che si impegna attivamente per la promozione delle nuove leve del settore birrario.
Una nuova zona golenale di importanza nazionale è stata inaugurata tra Magden e Rheinfelden alla fine di giugno 2024. Nell’ambito della campagna di sostenibilità «Insieme per le acque svizzere», Feldschlösschen ha sostenuto inoltre il progetto «Magdenerbach». Per la prima volta, oltre a restituire un
letto dalla forma quasi naturale a un corso d’acqua canalizzato, il fondale del torrente Magdenerbach è stato rialzato lungo un tratto di quasi un chilometro, in modo da consentire i tipici processi di esondazione dei corsi d’acqua e le dinamiche delle zone golenali. Questo intervento, inoltre, darà più spazio a flora e fauna. Dal 1990, nei pressi del birrificio Feldschlösschen a Rheinfelden, è sorta una riserva naturale di circa 10 000 m2 sull’«Ängi». Già nel 1977, l’allora direttore di Feldschlösschen Max Wüthrich propose di creare una riserva naturale su questa porzione di un terreno dell’azienda. Nel 2017, il Cantone di Argovia ha lanciato un progetto di espansione dell’area. Nel 2023, il birrificio ha ceduto il terreno al Cantone per la realizzazione. Oggi, sull’ex area Feldschlösschen, chi visita la riserva naturale può esplorare un percorso esperienziale con un quiz informativo e interattivo che conduce al popolare centro visitatori Brauwelt (si veda anche pag. 8). Feldschlösschen è stata nuovamente insignita nel 2024 del marchio Swisstainable livello III (leading) da Svizzera Turismo.
Da molti anni Feldschlösschen si impegna per la formazione e il perfezionamento di specialisti e specialiste della ristorazione a livello nazionale, sia nella formazione di apprendisti birrai che nella preparazione di sommelier della birra. Con ogni sorso della nuova birra, ora Feldschlösschen sostiene anche la ristorazione svizzera: per ogni litro di Feldschlösschen Helvetic venduto, 10 centesimi vanno al Feldschlösschen Pro Gastro Fonds, un fondo recentemente creato per sostenere progetti lungimiranti nel settore. A questo scopo è sorta una collaborazione con GastroSuisse e il programma «Avanti!» da essa avviato, che mira a contrastare la carenza di personale qualificato.